Skip to content
Associazione Veterinari Umbri Liberi Professionisti

Associazione Veterinari Umbri Liberi Professionisti

Canine, Bovine, Rabbit, Mouse, Rat, Goat, Donkey, Horse

Menu
  • Home
  • CALIBRATION
  • RECYCLING
  • Innovations
  • COMPANY PROFILE
  • VALUES
  • SUSTAINABLE DEVELOPMENT
  • VALUABLE INNOVATIONS DESIGNED FOR YOU.
Menu

Efficacia del trattamento con cotrimossazolo in combinazione con rHuG-CSF

Posted on Giugno 14, 2022Giugno 22, 2022 by Andrea

La listeriosi è un’infezione opportunistica emergente in un ospite immunocompromesso. Un caso di sepsi causata da Listeria monocytogenes è stato riportato in un paziente con infezione avanzata da HIV e grave neutropenia trattato per linfoma non Hodgkin. La terapia con cotrimossazolo in combinazione con rHuG-CSF (filgrastim) ha portato a un rapido esito clinico e microbiologico favorevole e alla correzione della neutropenia concomitante.

Il case report è stato discusso in linea con la revisione della letteratura di tutti i casi segnalati di listeriosi nel contesto di infezione da HIV e AIDS. In particolare, è stato focalizzato il ruolo sia del cotrimossazolo che dell’aggiunta di rHuG-CSF nel trattamento della listeriosi nei pazienti immunocompromessi.

Uno studio randomizzato, in doppio cieco e multicentrico è stato condotto su 181 pazienti affetti da cancro febbrile con ANC <500/microl sottoposti  a chemioterapia mielosoppressiva per confrontare il sargramostim (fattore stimolante le colonie di macrofagi umani ricombinanti derivato dal lievito,  RhuGM-CSF) e una colonia di granulociti umani ricombinanti di origine batterica fattore stimolante (RhuG-CSF) per il trattamento della mielosoppressione indotta da chemioterapia.

I pazienti hanno ricevuto iniezioni sottocutanee (SC) giornaliere di entrambi gli agenti fino a quando i livelli di ANC non hanno raggiunto almeno 1500/microlitro.

Non vi è stata alcuna differenza statistica tra i gruppi di trattamento nel numero medio di giorni fino a 500/microl di ANC, ma il numero medio di giorni per raggiungere i livelli di 1000/microl e 1500/microl di ANC è stato di circa un giorno più breve nei pazienti trattati con filgrastim. Meno pazienti nel braccio sargramostim sono stati ricoverati in ospedale e hanno avuto un tempo medio di degenza, una durata media della febbre e una durata media della terapia antibiotica per via endovenosa più brevi rispetto ai pazienti che hanno ricevuto filgrastim.

Entrambi i fattori di crescita sono stati ben tollerati. Nessun paziente è stato ricoverato in ospedale dopo l’interruzione del fattore di crescita. Sargramostim e filgrastim hanno un’efficacia e una tollerabilità comparabili nel trattamento della mielosoppressione indotta da chemioterapia a dose standard nella pratica comunitaria.

 

Uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, multicentrico è stato condotto in pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia mielosoppressiva per valutare e confrontare la tollerabilità del sargramostim  (fattore stimolante le colonie di macrofagi di granulociti umani ricombinanti derivato dal lievito, RhuGM-CSF) e del fattore ricombinante umano ricombinante (RhuGM -CSF) fattore stimolante le colonie di granulociti (RhuG-CSF) per la profilassi o il trattamento della neutropenia indotta da chemioterapia.
Un totale di 137 pazienti valutabili ha ricevuto sargramostim (300 microgrammi; 193 mg/m2) o filgrastim (481 mg; 7 mg/kg) una volta al giorno mediante autoiniezione sottocutanea, di solito iniziando entro 48 ore dal completamento della chemioterapia. Con l’eccezione di un’incidenza leggermente superiore di febbre di grado 1 (<38,1 °C) dopo sargramostim, non sono state rilevate differenze statisticamente significative nell’incidenza o nella gravità degli eventi avversi locali o sistemici che possono essere correlati ai fattori di crescita.

Sebbene lo studio non sia stato progettato per valutare direttamente l’efficacia, non sono emerse differenze statisticamente significative tra i gruppi di trattamento nel numero totale di giorni di terapia con fattore di crescita, giorni di ricovero o giorni di terapia antibiotica IV durante il periodo di trattamento.

Sia sargramostim che filgrastim sono stati relativamente ben tollerati dopo somministrazione sottocutanea in questo gruppo di pazienti e non sono state mostrate differenze clinicamente significative tra i fattori di crescita.
  1. Le cellule progenitrici del sangue periferico (PBPC) mobilizzate con filgrastim (rHuG-CSF) in volontari giapponesi sani sono state caratterizzate in dettaglio utilizzando due sistemi di coltura cellulare clonale e citometria a flusso a due colori per rilevare cellule che formano colonie multilineari e sottoinsiemi di cellule CD34 +. È stata studiata la cinetica del PBPC durante la somministrazione di filgrastim e sono state studiate le possibili differenze nella natura delle cellule progenitrici a seconda delle dosi somministrate di filgrastim.
  2. Filgrastim è stato somministrato per via sottocutanea a volontari sani per 7 giorni a dosi di 100, 200 o 400 microgrammi/m2 (10 per coorte). Il trattamento con filgrastim a 100 o 200 microgrammi/m2 è stato ben tollerato; tuttavia, il livello di dose di 400 microgrammi/m2 non è stato completato a causa di dolore osseo e muscolare. Il trattamento ha mobilitato in modo sorprendente vari tipi di cellule progenitrici, comprese le cellule altamente proliferative che formano colonie megacariocitiche. La conta delle cellule progenitrici ha raggiunto il picco nei giorni 5 e 6. Il raddoppio rispetto al basale della conta delle cellule progenitrici circolanti nei volontari trattati con 200 microgrammi/m2 è stato più marcato rispetto a quelli trattati con 100 microgrammi/m2.

CSF Tubes

abx290032-100tubes 100 tubes 1957 EUR

CSF Tubes

abx290032-25tubes 25 tubes 662 EUR

CSF Tubes

abx290032-6tubes 6 tubes 314 EUR

CSF Tubes

213361-(V100) 100 tubes 1688 EUR

CSF Tubes

213361-(V25) 25 tubes 505 EUR

CSF Tubes

213361-(V6) 6 tubes 186.5 EUR

Recombinant Mouse M-CSF/CSF-1 Protein

RP01216 10 μg 202 EUR

Recombinant human M-CSF/CSF-1 Protein

RP01221 10 μg 230 EUR

G-CSF/ Rat G- CSF ELISA Kit

ELA-E0042r 96 Tests 886 EUR

G-CSF, Human

HY-P7015 100ug 946 EUR

GM-CSF, Human

HY-P7016A 50ug 441 EUR

M-CSF, Mouse

HY-P7085 10ug 268 EUR

G-CSF, Rat

HY-P7093 100ug 1187 EUR

GM-CSF, Mouse

HY-P7361 50ug 497 EUR

M-CSF, Rat

HY-P7386 10ug 268 EUR

M-CSF, Human

HY-P7050 50ug 612 EUR

His-GM-CSF

E13-010-1 10μg 291 EUR

His-GM-CSF

E13-010-2 50μg 700 EUR

His-G-CSF

E13-011-1 10μg 291 EUR

His-G-CSF

E13-011-2 50μg 700 EUR

M-CSF/CSF1

E21-B34 10ug 343 EUR

GM-CSF/CSF2

E21-C79 10ug 343 EUR

G - CSF Human

PR27066 2 ug 344 EUR

G - CSF Mouse

PR27067 2 ug 191 EUR

GM - CSF Human

PR27068 2 ug 191 EUR

GM - CSF Rat

PR27071 2 ug 148 EUR

GM - CSF Sf9

PR27072 2 ug 148 EUR

GM - CSF Mouse

PR27074 2 ug 191 EUR

M-CSF Human

PR27079 2 ug 148 EUR

rHu G-CSF

AK8270-0002 2µg Ask for price

rHu G-CSF

AK8270-0010 10µg Ask for price

rHu G-CSF

AK8270-0100 100µg Ask for price

rHu G-CSF

AK8270-1000 1mg Ask for price

rHu GM-CSF

AK9707-0005 5µg Ask for price

rHu GM-CSF

AK9707-0020 20µg Ask for price

rHu GM-CSF

AK9707-0100 100µg Ask for price

rHu GM-CSF

AK9707-1000 1mg Ask for price

G-CSF, Human

LF-P0270 10 ug 270 EUR

G-CSF, Human

LF-P0270A 100 ug 1811 EUR

GM-CSF, Human

LF-P0278 10 ug 270 EUR

GM-CSF, Human

LF-P0278A 100 ug 1811 EUR

anti-G-CSF

LF-PA0229 100 ul 334 EUR

G-CSF Antibody

5094-100 316 EUR

G-CSF Antibody

5094-30T 146 EUR

G-CSF Antibody

5094R-100 338 EUR

G-CSF Antibody

5094R-30T 146 EUR

GM-CSF Antibody

5100-100 316 EUR

GM-CSF Antibody

5100-30T 146 EUR

GM-CSF Antibody

5101-100 316 EUR

GM-CSF Antibody

5101-30T 146 EUR

M-CSF Antibody

5237-100 316 EUR

M-CSF Antibody

5237-30T 146 EUR

M-CSF Antibody

5238-100 316 EUR

M-CSF Antibody

5238-30T 146 EUR

anti-GM-CSF

YF-PA11125 100 ug 403 EUR

anti-G-CSF

YF-PA11129 50 ul 363 EUR

anti-G-CSF

YF-PA11130 50 ug 363 EUR

anti-G-CSF

YF-PA11131 100 ul 403 EUR

anti-G-CSF

YF-PA11132 100 ug 403 EUR

GM-CSF antibody

70-GR30 50 ug 298 EUR

M-CSF antibody

70R-CR018 100 ug 381 EUR

GM-CSF antibody

70R-GR026 50 ug 273 EUR

M-CSF antibody

70R-MG004 50 ug 273 EUR

GM-CSF protein

30R-AG014 5 ug 133 EUR

GM-CSF protein

30R-AG016 50 ug 529 EUR

GM-CSF protein

30R-AG022 20 ug 273 EUR

M-CSF protein

30R-AM004 50 ug 691 EUR

M-CSF protein

30R-AM005 10 ug 273 EUR

M-CSF protein

30R-AM069 10 ug 273 EUR

G-CSF ab/ Rat G- CSF ab ELISA Kit

ELA-E1717r 96 Tests 886 EUR

G-CSF-R/ Rat G- CSF- R ELISA Kit

ELA-E2217r 96 Tests 886 EUR

Recombinant Human M-CSF/ CSF-1 Protein, His, Yeast-100ug

QP9081-ye-100ug 100ug 480 EUR

Recombinant Human M-CSF/ CSF-1 Protein, His, Yeast-10ug

QP9081-ye-10ug 10ug 236 EUR

Recombinant Human M-CSF/ CSF-1 Protein, His, Yeast-1mg

QP9081-ye-1mg 1mg 1885 EUR

Recombinant Human M-CSF/ CSF-1 Protein, His, Yeast-200ug

QP9081-ye-200ug 200ug 744 EUR

Recombinant Human M-CSF/ CSF-1 Protein, His, Yeast-500ug

QP9081-ye-500ug 500ug 1206 EUR

Recombinant Human M-CSF/ CSF-1 Protein, His, Yeast-50ug

QP9081-ye-50ug 50ug 299 EUR

Recombinant Mouse M-CSF/ CSF-1 Protein, His, E.coli-100ug

QP8587-ec-100ug 100ug 571 EUR

Recombinant Mouse M-CSF/ CSF-1 Protein, His, E.coli-10ug

QP8587-ec-10ug 10ug 272 EUR

Recombinant Mouse M-CSF/ CSF-1 Protein, His, E.coli-1mg

QP8587-ec-1mg 1mg 2303 EUR

Recombinant Mouse M-CSF/ CSF-1 Protein, His, E.coli-200ug

QP8587-ec-200ug 200ug 898 EUR

Recombinant Mouse M-CSF/ CSF-1 Protein, His, E.coli-500ug

QP8587-ec-500ug 500ug 1514 EUR

Recombinant Mouse M-CSF/ CSF-1 Protein, His, E.coli-50ug

QP8587-ec-50ug 50ug 362 EUR

Recombinant Human M-CSF/ CSF-1 Protein, Untagged, E.coli-100ug

QP10351-ec-100ug 100ug 1396 EUR

Recombinant Human M-CSF/ CSF-1 Protein, Untagged, E.coli-10ug

QP10351-ec-10ug 10ug 290 EUR

Recombinant Human M-CSF/ CSF-1 Protein, Untagged, E.coli-250ug

QP10351-ec-250ug 250ug 2457 EUR

Recombinant Human M-CSF/ CSF-1 Protein, Untagged, E.coli-2ug

QP10351-ec-2ug 2ug 154 EUR

Recombinant Mouse M-CSF/ CSF-1 Protein, Untagged, E.coli-100ug

QP10469-ec-100ug 100ug 1396 EUR
×

Il trattamento con 200 microgrammi/m2 ha anche rilasciato in circolazione cellule progenitrici meno mature (cioè cellule formanti colonie miste, cellule CD34+/33- e CD34+/HLA-DR) rispetto alla dose di 100 microgrammi/m2. Questi risultati suggeriscono che l’iniezione sottocutanea giornaliera di 200 microgrammi/m2 di filgrastim per 5 giorni è efficace nel mobilizzare sia qualitativamente che quantitativamente PBPC in donatori sani.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il recettore MARCO, scavenger di topi, riconosce le nanoparticelle di polistirene
  • Cluster di prenucleazione come precursori di soluti nella cristallizzazione
  • Studi meccanici di singoli complessi ribosoma/mRNA
  • Test immunologici e virologici in persone con infezione da HIV a lungo termine senza progressione della malattia
  • Antagonismo interleuchina-1 e interleuchina-1

Commenti recenti

    Categorie

    • Blog
    • dna
    • elisa kits
    • pcr
    • product
    • protein
    • rna
    • Uncategorized
    © 2022 Associazione Veterinari Umbri Liberi Professionisti | Powered by Superbs Personal Blog theme